Skip to content

Confettura allo Strudel

7,00 25,00 

COD: N/A Categoria:

La marmellata allo strudel con mela, cannella, pinoli e uva è un omaggio ai profumi e ai sapori tipici dello strudel tradizionale, un dolce che evoca la semplicità e il calore della cucina casalinga. La combinazione di mele succose, la dolcezza naturale dell’uva, l’aroma avvolgente della cannella e il croccante dei pinoli dà vita a una confettura ricca, profumata e delicata. Il gusto morbido e fruttato delle mele si fonde con la speziatura della cannella, mentre i pinoli aggiungono una nota di croccantezza e l’uva completa il tutto con la sua freschezza e il suo retrogusto leggermente acidulo. Il risultato è una marmellata che richiama il sapore autentico dello strudel, ma in una versione più pratica e versatile.

Abbinamenti Culinari

La marmellata allo strudel con mela, cannella, pinoli e uva si presta a molteplici abbinamenti culinari, grazie alla sua ricca combinazione di frutta, spezie e croccantezza. Ecco alcune idee su come utilizzarla al meglio:

  1. Formaggi:
    • Formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino o il Grana Padano: la dolcezza della marmellata, arricchita dal sapore speziato della cannella e dal croccante dei pinoli, si abbina perfettamente con i formaggi stagionati, creando un contrasto raffinato tra dolce e salato.
    • Formaggi morbidi come la ricotta, il caprino o la mozzarella di bufala: questi formaggi freschi e delicati si armonizzano bene con la marmellata, che aggiunge una dimensione di sapore più ricca e complessa.
    • Formaggi erborinati come il gorgonzola o il roquefort: la dolcezza della marmellata bilancia l’intensità dei formaggi erborinati, creando un abbinamento interessante e sorprendente.
  2. Pane e prodotti da forno:
    • Pane tostato, fette biscottate o brioche: la marmellata allo strudel è perfetta per essere spalmata su una fetta di pane caldo o tostato. La sua consistenza morbida e il suo sapore aromatico la rendono ideale per una colazione o merenda confortante.
    • Ottima anche come farcitura per crostate o torte. La sua combinazione di frutta e spezie si presta perfettamente a dolci tradizionali come la crostata di mele o una torta rustica.
    • Pancake o waffle: una generosa cucchiaiata di marmellata su pancake o waffle rende la colazione ancora più golosa e profumata.
  3. Piatti di carne:
    • Maiale o pollo: la marmellata allo strudel si abbina magnificamente a carni bianche come il pollo o il maiale, specialmente se preparati in forno o grigliati. La dolcezza della marmellata può essere utilizzata come salsa da spennellare sulla carne durante la cottura o come condimento finale per aggiungere un tocco aromatico.
    • Anatra: l’armonia tra la frutta e la cannella si sposa perfettamente con il sapore ricco e saporito dell’anatra, creando un contrasto sofisticato.
  4. Piatti vegetariani:
    • Perfetta con insalate di farro, couscous o riso venere: l’aggiunta della marmellata alla base di cereali crea un piatto fresco ma ricco, con un contrasto di sapori tra la dolcezza della marmellata e la croccantezza degli ingredienti.
    • Ottima con verdure grigliate come melanzane, peperoni o zucca, dove la marmellata aggiunge una nota di dolcezza e spezie che bilancia il sapore affumicato o terroso delle verdure.
    • Da provare anche con formaggi di capra o tome stagionate, che si armonizzano bene con la freschezza e la morbidezza della marmellata.
  5. Dessert:
    • Perfetta per farcire crostate o torte: grazie alla combinazione di mela, cannella, pinoli e uva, la marmellata allo strudel è un’ottima alternativa alla marmellata tradizionale, perfetta per dare un tocco in più a un dolce semplice.
    • Ottima come accompagnamento per gelato alla vaniglia o sorbetto: il contrasto tra la dolcezza della marmellata e la freschezza del gelato rende questo abbinamento particolarmente gustoso.
    • Si sposa benissimo con panna cotta o cheesecake, dove la morbidezza della marmellata arricchisce la cremosità del dessert.
  6. Piatti di pasta:
    • Un’idea originale potrebbe essere quella di usarla come condimento per una pasta ripiena, come ravioli o agnolotti ripieni di ricotta o formaggio, dove la marmellata aggiunge un contrasto di sapori dolci e speziati.
    • Può anche essere usata in combinazione con pasta alla ricotta o pasta alla crema di formaggi freschi, creando un piatto dolce-salato interessante.
  7. Cocktail e bevande:
    • La marmellata allo strudel può essere utilizzata per creare cocktail originali. Prova a mescolarla con gin o vodka, aggiungendo un po’ di limone o zucchero di canna per bilanciare la dolcezza.
    • Può essere anche mescolata con tè freddo o infusi di frutta, dove il suo profumo di cannella e mela si integra bene con le note aromatiche delle bevande.
  8. Antipasti e tapas:
    • Da provare con crostini di pane o bruschette: spalmatela su crostini caldi, magari accompagnata da formaggio caprino o feta. Il contrasto tra la dolcezza della marmellata e la freschezza del formaggio è un’idea stuzzicante per un antipasto.
    • Ottima anche con salumi come prosciutto crudo o bresaola, dove la marmellata aggiunge una nota di dolcezza che bilancia la sapidità dei salumi.

Peso N/A
peso

100g, 200g, 500g

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Confettura allo Strudel”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy