Skip to content

Ecoturismo, cos’è e perché ne avevamo bisogno

  • by

E’ sempre più facile incontrare un turista più consapevole e attento alle sue destinazioni turistiche.  Per questo motivo, da qualche anno a questa parte, abbiamo assistito ad una sempre maggiore richiesta di ecoturismo, nella nostra Nazione.

Con il termine “eco-turismo” si intende una tipologia di turismo consapevole, attenta alla sostenibilità ambientale e a quella sociale. Infatti, praticare eco-turismo significa vivere un’esperienza diretta con la natura, ma anche con le piccole realtà economico-sociale locali, immergendosi in un contesto ad alto impatto solidale ed istruttivo.

Da questo punto di vista, il nostro Stivale si può sentire privilegiato. Questo grazie alla forte presenza di Agriturismi e Borghetti provinciali che hanno da sempre attuato economie di risparmio e, non è non una novità per loro, creato network tra realtà imprenditoriali del contesto locale per il sostentamento completo.

L’ecoturismo abbraccia completamente la realtà rurale, questo perché la base del mondo agrituristico è la connessione forte con la natura e le persone.

Ma basta essere un agriturismo per potere rientrare nel settore dell’ecoturismo?

Sarebbe facile, ma non è proprio così. Infatti, come per ogni quadro innovativo, anche in questo caso bisogna valutare la completezza di un progetto per poterlo definire ecosostenibile.

In che senso? Vi faccio questo piccolo esempio per spiegare il pensiero del contesto ecologico: prendiamo sotto esame una struttura ecoturistica che, per definizione, si nutre del suo stesso lavoro (quindi ribadiamo la connessione dell’ospitalità del turista con il lavoro della terra da parte dell’agricoltore), ma l’energia che viene utilizzata per lavorare i campi, sostenere attività ricettiva o banalmente illuminare la via del passeggio agrituristico ha origine sostenibile? Vediamo qualche pannello fotovoltaico e ci immaginiamo una risposta positiva. Passiamo ora all’analisi delle acque: Argomento molto importante per l’agricoltore. Come vengono usate le acque in una struttura ospitante 12 camere letto con almeno una persona per camera al giorno? Esistono dei progetti di trasformazione delle acque reflue nere? Dove finisce l’acqua che usiamo per lavarci le mani?

Ora passiamo sotto analisi la struttura, il materiale di cui è fatta permette di ottenere risparmio energetico? Il materiale stesso, all’origine della sua fabbricazione quanta CO2 equivalente ha emesso nell’atmosfera? Invece, l’arredo da dove deriva? E’ sostenibile?

Vedete, le domande sono davvero molte e non possiamo soffermarci all’apparenza, dovremmo invece analizzare l’intero processo di nascita e gestione del progetto agrituristico.

Alba di Montegibbio vuole, per questo motivo, vincere il primato in termini di ecosostenibilità: autonomia energetica completa, macchinari agricoli elettrici, agricoltura all’antica (lenta, manuale il più possibile e biologica), strutture pensate e realizzate in modo da avere il maggiore risparmio energetico possibile, l’acqua utilizzata nelle strutture verrà sottoposta ad un processo di desaponificazione e depurazione naturale in modo da potere essere utilizzata nell’agricoltura, riscoperta della natura, della lentezza e della tradizione del territorio. La costante collaborazione con centri universitari, come il Tecnopolo dell’Università di Parma, ci permetteranno di trovare sempre più soluzioni a nullo impatto ambientale.

L’obiettivo è quello di riuscire a rendere il borgo ad emissione di CO2 equivalente negativa, in modo da potere colmare anche il gap, inevitabile, dell’inquinamento che lo spostamento del turista prevede nel raggiungimento della meta e nel rientro all’abitazione.

L’importanza di creare una connessione con piccole realtà imprenditoriali della zona è già stata ribadita diverse volte, in questo caso si riesce a creare anche turismo socialmente sostenibile.

Educare l’ospite ad uno stile di vita differente da quello a cui siamo abituati a causa della grande velocità che i giorni moderni richiedono, è un investimento a lungo termine per il quale siamo determinati a mettere a disposizione tutte le risorse che abbiamo.

Vi aspettiamo in questa terra meravigliosa!

Privacy Policy